Vai al contenuto

Ristrutturare una vecchia casa

Ristrutturare un’abitazione vecchia è una sfida difficile. Molte persone scelgono di avviare un’operazione come questa per ammodernare la propria casa, in modo da costruirsi un’abitazione che rispecchi il proprio stile di vita e le proprie esigenze.

Spesso le persone intraprendono un tale lavoro per proprie esigenze familiari e personali, per garantirsi una dimora funzionale e piacevole in cui vivere.
In entrambe queste circostanze, i lavori devono essere seguiti ed eseguiti con molta attenzione e con un consistente investimento economico.

Un altro dei motivi che spingono molte famiglie a ristrutturare la propria casa, è il fatto che dopo un ammodernamento, il valore dell’immobile sale e in molti casi lo si rende più appetibile per il mercato immobiliare.
La ristrutturazione è un processo complicato, e per questo, l’azienda F.lli Arapaj ha iniziato ad eseguire rifacimenti e restauri delle abitazioni, confrontandosi con i clienti in modo frequente e costante.

Aspetti da tenere in considerazione

Il primo passo per ristrutturare la casa, è il pavimento; in molti casi i pavimenti sono in buone condizioni perciò in base allo stile che si vuole avere a fine dei lavori, si può optare anche per il mantenimento della superficie. Si può anche scegliere, nel caso in cui non siano in condizioni adeguate, di montarne di nuovi scegliendo dei materiali moderni e più resistenti.

Il controllo degli impianti e degli infissi, è un altro aspetto a cui bisogna prestare attenzione, in particolare modo gli impianti. Essendo che si tratta in molti casi di abitazioni vecchie, in alcuni casi è possibile fare delle piccole riparazioni mirate e poco costose, invece in altri è necessario rifare gli  impianti nuovi.

Bisogna considerare che questi interventi, hanno un peso notevole sui costi della ristrutturazione, però allo stesso tempo è un passaggio significativo per avere una casa sicura e funzionale. È importante che gli impianti vengano realizzati a regola d’arte e sopratutto seguendo le norme vigenti.

L’isolamento termico e l’isolamento acustico

I pannelli isolanti in materiale coibentante sono dedicati sia all’isolamento termico che acustico. Ovviamente, anche i serramenti hanno un ruolo cruciale per favorire questo tipo di isolamento; infatti per rendere le case vecchie energicamente efficienti, bisogna intervenire anche sui serramenti, installandone di migliori con una maggiore capacità di trattenere la temperatura della casa.

Un elemento strutturale indispensabile da tenere in considerazione è il tetto. L’isolamento è importante, in quanto contribuisce al mantenimento di una temperatura adeguata ad ogni stagione. La giusta coibentazione comporterà all’aumento del comfort e all’abbassamento dei consumi energetici, il tutto con un notevole risparmio in bolletta.

L’estetica della casa

Normalmente, è suggerito di rispettare lo stile esterno originario dell’abitazione, però è sempre consentito, nei limiti preposti dal comune, cambiare e personalizzare la casa a proprio piacimento. Bisogna inoltre rispettare le colorazioni consentite dal comune in modo da rimanere “in linea” con tutto il resto del quartiere.

Detrazione fiscale

Le operazioni di ristrutturazioni consentono di usufruire di agevolazioni e detrazioni. In generale, le agevolazioni sulla ristrutturazione sulla prima casa consentono di usufruire di un’aliquota IVA ridotta del 10%. Bisogna considerare che per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2021, la detrazione è elevata al 50% per una spesa limitata pari a 96.000 € . La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Entro lo stesso importo è prevista anche una detrazione IRPEF.