Vai al contenuto

COPERTURA CAPANNONI INDUSTRIALI

Perché è essenziale e che tipologia di copertura esistono?

 

Il tetto è l’elemento più fondamentale di ogni edificio, avere un semplice tetto sulla testa non è sufficiente.

La copertura dei capannoni deve essere sicura, funzionale e impermeabile per tutta la vita dell’edificio.

I tetti che presentano perdite possono causare problemi fastidiosi, il danno principale viene causato dall’acqua, oltre a diversi fenomeni atmosferici.

Se il tetto perde efficacia nel tempo causa anche una potenziale collasso del soffitto.

Osservando che se a un tetto ben costruito si aggiunge una copertura adeguata, a favore delle norme, si avrà un guadagno in termini economici, estetici e anche ecologici.

Per avere un ottimo risultato, occorre valutare la buona ventilazione e un buon isolamento e che il lavoro in sé, sia fatto a regola d’arte rispettando non solo le norme, ma utilizzando anche materiali migliori.

La verifica del tetto

Copertura Capannone industriale

Ovviamente rifare una copertura a un capannone industriale non è un pensiero facile e come sappiamo, questa tipologia di lavori comporta un dispendio di soldi e dei disagi non indifferenti.

Ma bisogna considerare che non è assolutamente necessario rifare il tetto da a partire da zero.

Ci sono diversi metodi che in base ad un attenta valutazione, è possibile usare: la coibentazione dall’interno di capannoni o stalle, insonorizzazione della copertura ecc…

La verifica di un tetto industriale, soprattutto dopo un maltempo è importante per evitare spiacevoli infiltrazioni, che possono provocare danni peggiori. Bisogna in assoluto verificare la copertura del capannone, valutare se riparare il tetto è necessario o se occorre effettuare un rifacimento completo.

Le tipologie di copertura capannoni

  • Copertura tetti in lamiera grecata: molto economica, funzionale, e soprattutto sicura. Normalmente le lastre in lamiera grecata sono usate per la copertura di capannoni industriali con tetto calpestabile. Solitamente vengono abbinate a una sottostruttura.
  • Copertura tetti in pannelli coibentati: una tecnica necessaria per l’isolamento di due sistemi con diverse condizioni ambientali, in modo tale che tra di loro non ci sia alcuno scambio né di suono né di calore.
  • Copertura tetti piani in guaina bituminosa: è uno dei primi metodi adoperati come soluzione impermeabilizzante per coperture di qualsiasi tipo.
  • L’uso di un materiale poliuretanico: esso crea una copertura sintetica che si asciuga di norma in alcuni secondi e che garantisce impermeabilità, riduzione dell’inquinamento acustico e anche una bella resa estetica senza fastidi.

È fondamentale avere un approccio professionale e affidarsi a squadre altamente qualificate, per evitare danni gravi agli elementi più sostanziali di uno stabile.